Operatore teatrale nelle carceri - Dal 15/01/2025 al 13/03/2025

Operatore teatrale nelle carceri - Dal 15/01/2025 al 13/03/2025
Servizi
Part Time

DESCRIZIONE

Il corso di 98 ore si propone di formare nuovi operatori teatrali professionali, con un indirizzo particolare all’attività teatrale con i detenuti.

Quando: Dal 15/01/2025 al 13/03/2025 (il mercoledì e giovedì dalle 13.00 alle 18.00)

Modalità: in presenza

Durata: 98 ore

PROGRAMMA

-               Trasmissione teorica ed applicazione delle leggi carcerarie nell’attività teatrale in

carcere

-               Comprensione del funzionamento, dell’organizzazione, della struttura del sistema carcerario europeo, italiano e locale

-               Applicazione di queste nell’ambito del laboratorio teatrale: diritti e doveri dell’operatore teatrale   in carcere

-               Sviluppo delle competenze necessarie alla gestione dei rapporti tra carcere e città, tra cittadini e detenuti-attori, tra i vari attori che lavorano dentro e fuori dal carcere

-               Acquisizione di conoscenze di base per l’amministrazione di un progetto teatrale in carcere

-               Acquisizione delle competenze teatrali pratico/teoriche utili al lavoro teatrale nel sociale

-               Studio di esempi storici di intervento del teatro nel sociale in Italia ed oltre, al fine di migliorare        la comprensione dei principi che guidano l’attività teatrale in carcere;

-               Scrittura, movimento, training e drammaturgia dell’attore declinati nel contesto del teatro carcere

-               Pedagogia, formazione, guida del gruppo, dinamiche e regia in carcere.

-               Sperimentazione e messa alla prova delle conoscenze acquisite, coadiuvata dall’esperienza ventennale del laboratorio permanente di Teatro-Carcere di Teatro Nucleo all’interno della casa circondariale C. Satta di Ferrara e in presenza dei formatori alla guida del corso

-               Applicazione assistita degli argomenti trattati

-               Esperienza diretta dell’efficacia delle tecniche teatrali apprese e loro miglioramento

-               Conquista di un’autonomia d’azione all’interno del laboratorio teatrale

-               Capacità di tutelare i partecipanti e di auto-tutelarsi nei contesti del sociale


I formatori professionisti coinvolti sono registi, attori e professori con esperienza pluriennale sia nella formazione di giovani operatori teatrali nel sociale, sia nello specifico campo del Teatro-Carcere. La formazione prevede quindi l’acquisizione di competenze teatrali, ma anche una solida preparazione riguardante le procedure, le leggi, le soft-skills necessarie affinché gli studenti si orientino nel complesso mondo dell’ambiente carcerario. Si svolgeranno quindi lezioni teoriche e pratiche.


Il corso è organizzato da ADHR Formazione, ente di formazione di ADHR Group - Agenzia per il Lavoro spa. I corsi proposti da ADHR FORMAZIONE sono  completamente gratuiti  perché finanziati dal Fondo Forma.Temp (Fondo per la formazione dei lavoratori in somministrazione – www.formatemp.it ) e sono rivolti a occupati e disoccupati in cerca di una nuova occupazione in somministrazione (i candidati occupati riuniti avere un orario di lavoro coniugabile con la frequenza alle attività formative). Candidandosi al corso ci si iscrive all'agenzia per il lavoro ADHR Group Spa. In caso di selezione verrà inviata una mail, con le specifiche del corso, la settimana antecedente l'avvio dello stesso.

Le ricerche sono rivolte a candidati dell’uno e dell’altro sesso ai sensi delle L.903/77 e L.125/91. I candidati sono invitati a leggere l’informativa privacy sul sito di Adhr Formazione S.r.l. https://www.adhrformazione.it/privacy-policy/ ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 sulla protezione dei dati (GDPR).  

Vuoi entrare nel nostro Team?

Scopri le posizioni aperte e candidati subito!

Cerchi una guida pratica con tanti consigli utili per trovare lavoro?

Compila il form e scaricala gratuitamente!