News

We want you to be a worker 2! Le figure più richieste

👉 WE WANT YOU TO BE A WORKER! Ep.2

Nel precedente articolo (se ve lo eravate persi eccolo!) raccontavamo di trovarci in un momento molto particolare per quanto riguarda l’evoluzione del mercato del lavoro. A causa di svariate motivazioni siamo in un momento storico in cui esistono un gran numero di figure lavorative molto ricercate ma anche molto poco presenti. Dopo avervi parlato l’altra volta di due figure professionali tra le più richieste, operatore CNC e programmatore PLC, oggi ne vediamo altre 2.
 

👨‍🏭👩‍🏭 Saldatore
Il saldatore è un operaio specializzato nella saldatura, che consiste nell’unione chimico-fisica di due elementi. Esistono varie tipologie di saldatura: resistenza, arco, laser, elettrodo rivestito, MIG/MAG e TIG. In alcuni casi la saldatura avviene mediante la fusione di due elementi, quando invece non possono essere fusi insieme e si apporta del materiale ulteriore si parla di brasatura (come nella saldatura a stagno).
 

🔎 In cosa consiste l’attività lavorativa?
L’attività del saldatore è variegata e cambia anche in base al contesto d’utilizzo. In genere la prima fase consiste nel preparare le superfici da saldare, levigando e smussando i bordi, poi bloccandoli nella posizione desiderata. Il passo successivo è decidere, in base al materiale da saldare, quali strumenti e metodologie di saldatura utilizzare. Si realizza poi la saldatura con o senza materiale d’apporto, usando l’elevato calore generato dalle resistenze, dal gas, dal laser o dagli altri strumenti atti a saldare. La fase finale consiste nella verifica dei pezzi saldati e nella loro rifinitura.
 

✔️ Quali sono i requisiti per svolgere il lavoro di saldatura?

  • Formazione tecnico-professionale
  • Competenza nell’utilizzo della saldatrice da utilizzare nello specifico contesto
  • Conoscenza dei principi di saldatura al fine di applicare quello corretto
  • Competenza in disegno tecnico e nell’utilizzo degli strumenti di misura (come calibri, metri ecc.)
  • Manualità, precisione e affidabilità

 

👷‍♂👷‍♀ Disegnatore Meccanico
Il Disegnatore meccanico elabora disegni tecnici di macchinari o parti di macchinari utilizzando software CAD (Computer Aided Design) e cura la definizione delle schede tecniche di prodotto. Realizza lo sviluppo tecnico di dettaglio, individuandone le componenti costruttive e le relative soluzioni tecnologiche di produzione. I disegni sono utilizzati sia per la produzione dei pezzi sia per manuali operativi con le specifiche di funzionamento del macchinario.

🔎 In cosa consiste l’attività lavorativa?
Il disegnatore meccanico si occupa di progettare strumenti meccanici e tecnologici partendo dal disegno. Il disegno è messo a punto dal progettista, quindi il compito del disegnatore è quello di ultimare il progetto, rendendolo adeguato alla costruzione del futuro oggetto.
Rispetto anche ad altre figure nel settore metalmeccanico il disegnatore risulta molto raro e difficile da trovare, rappresenta quindi una professione molto sicura e redditizia.

✔️ Quali sono i requisiti per svolgere il lavoro di saldatura?

  • Formazione tecnico-professionale
  • Disegno meccanico
  • Conoscenza dei software utilizzati
  • Forte spirito creativo
  • Tecnologia e proprietà dei materiali

 

📌 Seguici sui nostri canali social per essere sempre aggiornato su nuove Opportunità Formative e Professionali ed avere consigli, spunti e approfondimenti sul Mondo del Lavoro e della Formazione Professionale:

 

Sede Legale Via Pio la Torre, 10
40013 Castel Maggiore (BO)
Tel:+39.051.19938540 Fax:+39 051.199.38.541 E-mail: info@adhr.it