Agenzie per il Lavoro: cosa sono e cosa fanno

🔎 COSA FA UN’AGENZIA PER IL LAVORO?
Le Agenzie per il Lavoro incrociano la domanda e l'offerta (azienda e candidato) e rappresentano un'importante porta di ingresso nel mondo del lavoro.
Offrono i propri servizi per le persone che cercano un’occupazione, o che vogliono ricollocarsi professionalmente e, allo stesso tempo, sono un partner strategico per le imprese perché intercettano con velocità i settori produttivi in crescita e le figure professionali più richieste dal mercato.
Tutti i servizi sono gratuiti per i candidati e per i lavoratori (sono le aziende che pagano per la ricerca, la selezione, la formazione, la somministrazione e le altre attivitĂ fornite dalle ApL).
Le Agenzie per il lavoro sono iscritte ad un Albo preposto, gestito dal Ministero del Lavoro, da cui possono essere cancellate se non svolgono in modo corretto la propria attivitĂ o non adempiono regolarmente gli obblighi previsti dalla legge.
📌 PERCHĖ RIVOLGERSI AD UN’AGENZIA PER IL LAVORO?
Il candidato può fare riferimento gratuitamente ad un’agenzia per il lavoro, come ADHR Group, se ha bisogno di:
- trovare un impiego per la prima volta (ad es. giovani neo-diplomati/neo-laureati)
- valutare nuove opportunitĂ di lavoro se desidera cambiare
- riqualificarsi professionalmente
- svolgere colloqui con le aziende se in linea per le posizioni aperte
- ricevere consigli utili per migliorare il proprio curriculum vitae
- fare attivitĂ di orientamento con il supporto di recruiter specializzati e formazione personalizzata sulla base di reali esigenze lavorative
âś… QUALI TIPI DI CONTRATTO SI POSSONO ATTIVARE?
L’inserimento presso l’azienda può avvenire attraverso:
- contratto di somministrazione a tempo determinato
- contratto di somministrazione a tempo indeterminato
- assunzione diretta in azienda o tirocinio tramite il servizio di Ricerca e Selezione
📌 COME FUNZIONA IL CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE?
L’Agenzia per il Lavoro ha un ruolo di intermediazione tra l’azienda che deve assumere e il candidato/lavoratore.
Nella somministrazione i rapporti di lavoro sono tre:
- tra il somministratore (l’Agenzia per il Lavoro, come ADHR Group) e l’utilizzatore (l’azienda presso cui lavorano i dipendenti assunti dall’Agenzia): si tratta di un contratto commerciale che non riguarda il lavoratore;
- tra l’agenzia e il lavoratore in somministrazione: un normale contratto di lavoro dove l’agenzia ricopre il ruolo di datore di lavoro e per tale motivo sia agenzia che azienda devono essere sempre messe al corrente di comunicazioni quali assenze, malattie, ritardi. Il contratto di somministrazione viene elaborato dall’agenzia che ha l’impegno di farlo firmare ai lavoratori, spiegandolo e rilasciandone una copia. L’Agenzia è anche il soggetto che elabora e invia la busta paga al lavoratore;
- tra l’utilizzatore e il lavoratore in somministrazione: quest’ultimo deve lavorare secondo le direttive, le indicazioni e nell’interesse dell’azienda utilizzatrice, anche se il proprio datore di lavoro è l’agenzia.
âś… QUALI SONO LE TUTELE E I DIRITTI DEI LAVORATORI SOMMINISTRATI?
I dipendenti con contratto di somministrazione hanno gli stessi diritti dei lavoratori assunti direttamente dall’azienda utilizzatrice e nessuna discriminazione può essere loro applicata:
- diritto allo stesso inquadramento dei dipendenti dell’azienda utilizzatrice, a parità di mansioni;
- diritto allo stesso trattamento economico dei dipendenti dell’azienda utilizzatrice, a parità di inquadramento e di orario;
- diritto allo stesso trattamento normativo, a parità di inquadramento e di orario, dei dipendenti dell’azienda utilizzatrice: stesso numero di giornate di ferie e di ore di permesso, stesse eventuali indennità aggiuntive, i ratei relativi alle mensilità aggiuntive ed al TFR, ecc.;
- spettano inoltre le misure a sostegno del reddito erogate dall’Inps in proporzione, a seconda dei casi, ai contributi versati o al reddito posseduto: assegni al nucleo familiare, disoccupazione Naspi, ecc.
📣 NON SOLO! PER I LAVORATORI IN SOMMINISTRAZIONE CI SONO MAGGIORI VANTAGGI!
La rete di servizi Ebi.Temp e Forma.Temp garantisce un sistema di welfare e di formazione reali a supporto del lavoratore in somministrazione per garantirgli stabilità e continuità nel suo percorso professionale. Per queste ragioni la somministrazione di lavoro è considerata “la flessibilità buona”!
âś… SOSTEGNO
- Contributo per l’asilo nido genitori
- Sostegno alla maternitĂ
- Integrazione contributo INPS alla maternitĂ obbligatoria
- Sostegno “una tantum” per adozione o affidamento nazionale/internazionale
- Materiale didattico e libri (per figli o minori sotto tutela)
- Buono libri o materiale didattico per studenti lavoratori (corsi serali)
- Contributo retta universitaria studenti lavoratori in somministrazione
- Contributo studenti lavoratori con contratti di apprendistato I e II livello
- Sostegno alla persona con invaliditĂ al 100%
- Sostegno al reddito (Forma.Temp)
âś… TUTELA
- Tutela sanitaria
- IndennitĂ per infortunio
âś… AGEVOLAZIONI
- Prestiti personali
- MobilitĂ territoriale
- Contributo per il trasporto extraurbano
- Voucher Formazione Continua (Forma.Temp e Form&Go)
Gli Sportelli Territoriali Sindacali sono previsti contrattualmente e gestiti dalle tre organizzazioni sindacali del settore della somministrazione di lavoro (FeLSA CISL, NIdiL CGIL, UILTemp) e aiutano le lavoratrici e i lavoratori in somministrazione nella presentazione delle domande di prestazione.
Consulta l’elenco degli sportelli attivi sul territorio nazionale cliccando qui!
❓LE DOMANDE PIÙ FREQUENTI❓
-
PER ISCRIVERSI ALLE AGENZIE PER IL LAVORO BISOGNA PAGARE?
NO. I servizi offerti sono tutti gratuiti. Ci si può rivolgere ad una delle tante filiali presenti sul territorio o collegarsi ai siti web per candidarsi alle offerte di lavoro aperte (leggi gli annunci di ADHR Group cliccando qui).
-
MI SONO ISCRITTO A DIVERSE AGENZIE MA NESSUNA MI CHIAMA, COME MAI?
Le Agenzie per il Lavoro contattano i candidati in base alle richieste di profili professionali che le aziende cercano, per questo motivo se in quel momento non ci sono ricerche aperte in linea con il tuo curriculum non è detto che tu venga contattato. Resterai comunque nei database dell’agenzia per future ricerche!
-
QUALI SONO I CRITERI PER LA SELEZIONE DEI LAVORATORI?
MOLTEPLICI. Le Agenzie per il Lavoro valutano le esperienze formative e lavorative dei candidati, ma anche la motivazione, la flessibilità , l’atteggiamento propositivo verso il lavoro e, in generale, le cosiddette “soft skills”. Attenzione anche alla “web reputation”, ovvero a quello che si pubblica e si scrive sui propri profili social. Ė infatti sempre più frequente che molti datori di lavori controllino questi canali per la valutazione di un candidato prima di contattarlo o assumerlo.
-
CHI DECIDE SE SONO O MENO IDONEO PER UNA POSIZIONE LAVORATIVA?
L'AZIENDA. L'Agenzia per il Lavoro ha un ruolo molto importante nella selezione dei CV arrivati da proporre all'azienda che deve assumere, ma la decisione finale spetta sempre all'azienda che, dopo avere valutato tutti i candidati, decide quali sono i piĂą idonei a ricoprire il ruolo vacante.
-
L’AGENZIA TRATTIENE SOLDI DALLA BUSTA PAGA DEI LAVORATORI ASSUNTI IN SOMMINISTRAZIONE?
NO. La legge vieta categoricamente alle agenzie autorizzate di esigere, direttamente o indirettamente, compensi dal lavoratore. Ė l’azienda utilizzatrice che paga le Agenzie per il Lavoro per i servizi che prestano.
📌 Seguici sui nostri canali social per essere sempre aggiornato su nuove Opportunità Formative e Professionali ed avere consigli, spunti e approfondimenti sul Mondo del Lavoro e della Formazione Professionale:
IN QUESTA CATEGORIA
40013 Castel Maggiore (BO)