
Affrontare un colloquio di lavoro in inglese, sia in presenza che in videochiamata, può generare ansia, anche per chi ha una buona padronanza della lingua. Questo tipo di colloquio è sempre più comune, specialmente in aziende internazionali o in contesti lavorativi che richiedono la conoscenza dell’inglese. La preparazione è fondamentale per aumentare le probabilità di successo, ridurre lo stress e dimostrare sicurezza.
Come prepararsi al colloquio
Il primo passo è analizzare attentamente l’annuncio di lavoro e preparare risposte alle domande più frequenti, focalizzandosi sui requisiti principali dell’azienda, così come faresti per un qualsiasi colloquio in italiano o in altre lingue. Raccogliere informazioni sull’impresa attraverso il sito web, i social e le recensioni può essere utile per dimostrare interesse e preparazione. Inoltre, mantenere una routine organizzata come scegliere l’outfit il giorno prima e studiare il percorso per arrivare puntuali aiuta a gestire l’ansia.
Come presentarsi e fare una buona impressione
Le prime domande del colloquio riguardano solitamente la tua esperienza. Quando ti viene chiesto “Tell me about yourself”, rispondi in modo conciso parlando del tuo percorso professionale e formativo, senza divagare. Usa frasi semplici ma efficaci e mantieni un atteggiamento sicuro ma mai arrogante. Un buon inizio può essere:
“Good morning, my name is [nome] and I want to thank you for this opportunity. I have a background in [settore] and experience in [ruolo]. I’m very interested in this position because…”.
Anche in inglese, il linguaggio non verbale gioca un ruolo chiave: mantieni il contatto visivo, sorridi e usa una postura aperta per trasmettere sicurezza. Se non capisci una domanda, chiedi chiarimenti con frasi come “Could you please rephrase the question?” o “Sorry, I didn’t catch that. Could you repeat it?”.
Domande frequenti e risposte efficaci
Molti colloqui includono domande comportamentali per valutare le tue capacità di problem-solving e adattamento. Ad esempio, se ti chiedono “Tell me about a time when you faced a challenge at work”, usa il metodo STAR (Situazione, Task, Azione, Risultato) per rispondere in modo chiaro e strutturato.
Preparati a parlare di retribuzione e condizioni di lavoro. Alcuni termini della sfera lavorativa utili da conoscere sono:
- Permanent contract – Contratto a tempo indeterminato
- Fixed-term contract – Contratto a tempo determinato
- Freelance contract – Contratto da libero professionista
- Working hours – Orario di lavoro
- Overtime – Straordinari
- Salary / Wage – Stipendio / Retribuzione oraria
- Bonus & Benefits – Bonus e vantaggi aziendali (assicurazione, buoni pasto, ecc.)
- Probation period – Periodo di prova
Prepararsi per la lingua
È importante farsi una mappa mentale dei probabili temi che verranno trattati durante l’intervista, in particolare studiare i termini specifici di un settore o un determinato ruolo; se stiamo facendo un colloquio per una posizione commerciale, sarà consigliato imparare parole come “vendita” “prospetto di vendita” e “ricavo”. Se invece stai applicando per un ruolo del settore automotive, conviene imparare parole del settore, come volante, fanale, eccetera… (non te le diremo per non farti impigrire, cercale tu!).
Fare un po’ di conversazione nei giorni precedenti il colloquio è sempre una delle migliori idee, insieme a quella di “pensare in Inglese”, non dovrai tradurre ciò che sei pronto a dire in italiano, ma dovrai pensare direttamente come lo diresti in inglese, per evitare di cadere in falsi miti, errori grammaticali e di costruzione della frase.
Come concludere il colloquio
Alla fine del colloquio, è importante lasciare una buona impressione e ribadire il proprio interesse. Puoi chiudere con una frase come: “I really appreciate this opportunity and I’m excited about the possibility of working with your team”. Se il recruiter non lo fa spontaneamente, puoi chiedere informazioni sui prossimi step della selezione con “What are the next steps in the hiring process?”.
Ricorda: un colloquio in inglese non è solo una prova linguistica, ma anche una dimostrazione di professionalità, sicurezza e preparazione. Con un buon allenamento, una strategia chiara e una comunicazione efficace, puoi affrontarlo con successo e aumentare le tue possibilità di ottenere il lavoro desiderato.